L’Italia, con la sua storia ricca di eventi drammatici e figure carismatiche, ha avuto la sua parte di criminali famosi. Tuttavia, uno dei killer più noti e temuti nella storia criminale italiana è Donato Bilancia, conosciuto anche come “Il Mostro di Genova”. La sua serie di omicidi avvenuti negli anni ’90 ha sconvolto l’intero paese, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva.
Biografia di Donato Bilancia
Donato Bilancia nacque il 10 luglio 1951 a Potenza, in una famiglia di origini modeste. La sua infanzia fu segnata da numerosi traumi e difficoltà. A causa dei problemi economici, la famiglia si trasferì a Genova quando Bilancia era ancora un bambino. La sua adolescenza fu turbolenta: ebbe problemi con la legge già in giovane età, manifestando comportamenti delinquenziali che lo portarono spesso in riformatorio.
Bilancia sviluppò una personalità complessa, caratterizzata da un forte risentimento verso la società e una tendenza alla violenza. La sua vita adulta fu altrettanto travagliata, con numerosi episodi di criminalità minore, come furti e rapine. Tuttavia, è tra il 1997 e il 1998 che la sua attività criminale raggiunse il culmine, trasformandolo in uno dei serial killer più prolifici della storia italiana.
Modus Operandi
Donato Bilancia commise una serie di omicidi in un periodo relativamente breve, uccidendo 17 persone tra il 1997 e il 1998. Il suo modus operandi variava a seconda delle circostanze, ma si possono identificare alcuni schemi ricorrenti.
Omicidi di Prostituite e Clienti di Casinò: Bilancia inizialmente prese di mira principalmente prostitute e clienti di casinò. La scelta delle vittime era spesso casuale, ma ciò che le accomunava era la vulnerabilità. Le prostitute, in particolare, erano facili bersagli per lui, poiché operavano in contesti isolati e rischiosi.
Sparatorie Rapide e Esecuzioni: Bilancia preferiva l’uso delle armi da fuoco, uccidendo le sue vittime con rapidi colpi alla testa. Questo metodo era efficiente e lasciava poche possibilità di sopravvivenza. Le esecuzioni erano spesso improvvise e brutali, segno di una mente fredda e calcolatrice.
Furti e Rapine: In alcuni casi, Bilancia combinava l’omicidio con il furto. Ad esempio, assaltava i clienti dei casinò per derubarli dopo averli uccisi. Questo comportamento suggerisce che oltre alla violenza, Bilancia era motivato anche da un desiderio di guadagno economico.
Omicidi sui Treni: Un’altra caratteristica distintiva dei crimini di Bilancia fu l’uccisione di due macchinisti ferroviari. Questi omicidi, avvenuti a bordo dei treni, aggiunsero un ulteriore elemento di terrore nella sua campagna di violenza. I treni, simbolo di mobilità e routine quotidiana, divennero improvvisamente luoghi di paura.
Riferimenti Culturali
La figura di Donato Bilancia ha avuto un impatto significativo sulla cultura italiana, riflettendosi in vari media e sollevando dibattiti sulla natura della criminalità e della giustizia.
Libri
“Il mostro di Genova. Donato Bilancia” di Adriano Togni e Angelo Pezzana
Questo libro offre una dettagliata ricostruzione dei crimini di Bilancia, basata su documenti ufficiali e interviste.
“I serial killer italiani” di Fabio Sanvitale e Armando Palmegiani
Include un capitolo dedicato a Donato Bilancia, analizzando il suo profilo psicologico e i suoi crimini.
Documentari
“Criminali” – Episodio dedicato a Donato Bilancia
Questo documentario, disponibile su varie piattaforme di streaming, ricostruisce la vita e i crimini di Bilancia attraverso interviste e materiale d’archivio.
“Delitti – Donato Bilancia” su Crime Investigation Network
Un episodio della serie “Delitti” che approfondisce il caso Bilancia con testimonianze di investigatori e esperti.
Articoli e Saggi
“Il mostro della Liguria: la storia di Donato Bilancia” su Focus Storia
Un articolo che ripercorre le vicende di Bilancia, con particolare attenzione agli aspetti investigativi.
“Serial killer italiani: il caso di Donato Bilancia” su Criminologia.it
Un saggio che analizza il profilo criminale e psicologico di Bilancia, corredato da dati e statistiche.
Altre Risorse
Un video documentario che racconta la vita e i crimini di Bilancia con immagini d’archivio e interviste.
Podcast “Crimini italiani” – Episodio su Donato Bilancia
Questo episodio del podcast offre una narrazione avvincente e dettagliata delle gesta criminali di Bilancia.
“Donato Bilancia: Il killer dei treni” su YouTube
Conclusione
Donato Bilancia rimane uno dei killer più famosi e temuti della storia italiana. La sua biografia, caratterizzata da una serie di traumi e difficoltà, il suo modus operandi spietato e la sua capacità di seminare terrore in breve tempo lo hanno reso una figura emblematica nel panorama criminale italiano. La sua storia continua a essere un monito sulle conseguenze della violenza e sull’importanza di comprendere e prevenire i comportamenti criminali attraverso interventi tempestivi e adeguati.
Potrebbe interessarti: Chi è il Serial Killer più pericoloso della storia?
Segui sui Facebook.
I Migliori Libri sui Serial Killer